Dopo un’intensa Design Week, si ritorna a parlare di Milano.

Il 1° Aprile ha aperto i battenti uno spazio espositivo del tutto innovativo, sede del Museo del fumetto di Milano. Wow-spazio fumetto è stato promosso dal Comune di Milano ed affidato in concessione alla Fondazione Franco Fossati.
Presenti all’evento d’apertura anche l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory ed il Sindaco Letizia Moratti.
“Una casa del fumetto mancava. Ed era grave, perché Milano è la capitale dell’editoria”
dichiara l’assessore alla cultura. Il Sindaco aggiunge:
“Con questo nuovo spazio andiamo a riqualificare lo stabile di viale Campania, in Città Studi, e lo restituiamo alla città affinché diventi un punto di riferimento per la zona e per Milano dove incontrarsi, studiare e conoscere il mondo dei comics.”
Wow-spazio fumetto è più di un museo. Sono numerosissime le iniziative come corsi di disegno, di sceneggiatura, di animazione ma anche laboratori per bambini dai 6 ai 13 anni. Si parte dalla lettura di fiabe, alle basi del disegno, all’analisi dell’immagine, fino all’uso dell’inquadratura ed allo studio dei metodi creativi e narrativi.
La location è un ex-fabbrica della Motta recentemente ristrutturata ed arricchita di tutto il necessario per rendere godibile l’ambiente. Diviso in due piani, i servizi che mette a disposizione sono la Biblioteca, accogliente e di facile consultazione, un Bookshop con proposte d’alto livello, una Sala Conferenze al piano terra e prossimamente un bar. Per quanto riguarda le mostre, al piano terra troviamo l’esposizione permanente sulla storia del fumetto,che mostra l’evoluzione della “nona arte” nel tempo, mentre al primo piano ci sono quelle temporanee. A breve, infatti, ci sarà una mostra dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia raccontata dai fumetti, proveniente dal Lucca Comics And Games ed integrata con i materiali delle Fondazione. Altri appuntamenti saranno dedicati all’avventuroso mondo di Salgari, a Dylan Dog per il 25° anniversario , e per il 2012, al Mito della fine del Mondo raccontato a fumetti.
Dal 2 Aprile fino all’8 Maggio lo spazio ospita la mostra dedicata agli editori Made In Milan, “EDITORI CORAGGIOSI , cento anni di fumetto a Milano”. In più a tutti quelli che richiederanno la tessera in questo primo mese, ne sarà data una speciale firmata da illustri fumettisti del calibro di Sergio Toppi, Giorgio Cavazzano, Luca Boschi, Giuseppe Palumbo, Massimiliano Frezzato, Giuseppe Festino, Sergio Zaniboni ed altri grandi (fino ad esaurimento scorte).
Evento più interessante nella giornata d’inaugurazione è stato il concorso “Street Comics” , in cui undici street artists hanno realizzato delle opere, ancora esposte all’interno del museo. Questi lavori saranno selezionati da una giuria di disegnatori ed esperti del settore per decretare il vincitore, che sarà premiato con la possibilità di realizzare la decorazione delle facciate interna ed esterna del museo.
Per sostenere questa iniziativa e tutte le altre proposte dalla FONDAZIONE FRANCO FOSSATI, nella dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il 5xmille a favore di questa attività. Maggiori informazioni sul sito.

MUSEO WOW-Spazio Fumetto
Viale Campania 12, 20133 Milan, Italy
http://www.museowow.it
info@museowow.it
(+39)02 49524744
COME ARRIVARE:
Passante Ferroviario: P.ta Vittoria/Dateo.
Mezzi di superficie: Autobus 91, 73 tram 27
ORARI:
Lunedì: chiuso
martedì – venerdì:
15.00 – 19.00
sabato e domenica:
15.00 – 20.00
