La curiosità, davanti ad una facciata di mattoni rossi in cui si vede dirompente la scritta “Tipografia”, è tanta. Ma, invece, si provano sorpresa e stupore quando si entra all’interno della struttura: ecco Loly Boutique Hotel, nel cuore del rione Trastevere, a Roma.

Il nome “Loly” deriva da Lorenzo, il figlio più piccolo della proprietà, la famiglia Pizzuti. Nello spazio tipografico di un tempo, oggi sorge il piccolo albergo-bomboniera situato al centro di Roma e inaugurato lo scorso giugno.

Un métissage visivo tra design e calore in cui l’ospite percepisce un senso di “casa” lontano dalla propria abitazione. Il grande e accogliente “Salotto”, una sala adiacente alla hall ricca di divani e poltrone dalle tonalità calde e dalle texture morbide, senza alcuna barriera crea in un attimo un ambiente friendly e familiare.

Al piano superiore, sul mezzanino, sorge l’“Osteria Trastevere”: qui si trova un tetto in magnifico legno che si erge in altezza, e che centralmente trova il luminoso lampadario che avvolge la sala per tutta la sua maestosa pendenza.

Il Lounge Bar, gestito e seguito da F&B Manager del Loly Salvatore Termini, propone aperitivi a tema tradizionale con un innovativo tocco di colore, così per i deliziosi cocktail a base di frutta.

Un mix perfetto tra passato, presente e futuro tra comfort ed eleganza che si incontrano anche nelle 35 camere dove i materiali storici e d’antan sposano velluti, quadri e luci che, a loro volta, valorizzano le stanze in modo scenografico.

Tutte diverse e con una propria anima, ma con un fil rouge unico pensato proprio da Rita Magagnini, la direttrice della struttura, che ne ha curato con stile l’arredamento. Dalle prestigiose Amenities Ortigia alle esclusive saponette esfolianti e creme Codage Paris. Il frigo bar non è da meno, Acqua Filette, Champagne Personalizzato (la proprietà ha delle Champagnerie), Smoothie e Drink, Tè Damann.

Loly, inoltre, ha un Rooftop che, in estate, accoglie pranzi e cene, un luogo dove poter vivere e ammirare la meravigliosa vista sugli antichi palazzi trasteverini della Città Eterna.
Photo credits Courtesy of Press Office
