Che l’Italia abbia dato tanto al patrimonio artistico mondiale in ogni tempo è risaputo: geni come Michelangelo, Donatello o Raffaello hanno lasciato un’impronta nella Storia con le loro opere, cambiando il modo di intendere l’arte e consegnandoci dei veri e propri capolavori. Altrettanto vero è per il mondo della moda, in cui l’Italia da sempre primeggia ed è sinonimo di qualità. Grandi nomi anche qui hanno scritto pagine importanti, rileggendo la moda in chiave personale e stravolgendone il senso, lasciandoci in eredità non solo abiti o trine, ma un modo di essere.
Eccellenze che vanno celebrate con una mostra, che andrà in scena al Victoria and Albert Museum di Londra dal 5 aprile al 27 luglio 2014: “The Glamour of Italian Fashion, 1945-2014” il titolo dell’esposizione, fortemente voluta e sponsorizzata da Bulgari. Dal Dopoguerra fino ad oggi, l’obiettivo della mostra è quello di fare un excursus storico – tecnico sul Made in Italy attraverso i marchi e gli stilisti che lo hanno reso famoso in tutto il mondo per creatività e qualità.
Si parte appunto da quel lontano 1952 nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze, dove grazie all’intuizione del marchese Giovanni Battista Giorgini, venne organizzata la prima presentazione di Alta Moda italiana per i compratori dei più importanti department store americani, per arrivare alle camicie-scultura create dall’architetto Gianfranco Ferré. Si celebrano le grandi donne della couture del Dopoguerra, come le Sorelle Fontana e Mila Schön, ma si vedrà da vicino anche la grande influenza della moda italiana sui film hollywoodiani.

“Abbiamo lavorato per cinque anni a questo progetto – racconta la curatrice Sonnet Stanfill – È la prima volta che ci si trova di fronte a una panoramica tanto completa sulla moda italiana”.
Oltre cento creazioni esposte, a partire dai capi disegnati da Simonetta, Gattinoni, Emilio Pucci e dalle Sorelle Fontana, tra gli anni Cinquanta e i Sessanta, per arrivare agli exploit stilistici di Valentino, Giorgio Armani, Prada, Missoni, Gucci, Versace e Dolce&Gabbana di oggi. Bulgari, infine, dedicherà una sezione della mostra ai carati appartenuti a Elizabeth Taylor.
